Tutto sull'Agricoltura Biologica
Da sempre, agricoltura tradizionale e agricoltura biologica sono state messe a confronto: due realtà diametralmente opposte sotto tantissimi punti di vista. L'agricoltura tradizionale si differenzia da quella biologica in molti aspetti, il più importante è l'utilizzo di sostanze chimiche e tossiche, usate sulla pianta e sul terreno.
Oggi vedremo come, negli ultimi anni, l'uomo ha preso sempre più coscienza della situazione ambientale ed alimentare, decidendo di dare vita a grandi cambiamenti.
Agricoltura biologica vs agricoltura convenzionale
Per tantissimo tempo ci si è chiesti se fosse meglio... Continua a leggere
Negli ultimi anni l'interesse verso l'ambiente è cresciuto sempre di più, tanto che molte persone si stanno spostando mano mano verso uno stile di vita ecosostenibile, cercando di rispettare il più possibile il territorio che li circonda.
Questa sensibilità verso l'ecosistema ha indotto l'agricoltura, prima di tutto, ad adottare metodologie colturali differenti, con l'unico scopo di rispettare sia l'ambiente, sia la salute della persona.
Per queste ragioni, sono stati introdotti concimi utilizzabili in agricoltura biologica , che tutelano il terreno esaltandone la naturale fertilità.
Concimi consentiti... Continua a leggere
La rotazione colturale è fondamentale per il mantenimento e per il miglioramento della fertilità del terreno. Questa pratica è seguita dall'alba dei tempi, poiché porta con sé numerosi benefici sia al suolo, sia alla produttività del terreno in questione.
Coltivare le medesime colture sullo stesso terreno causa lo sviluppo di malattie parassitarie ed erbe infestanti. Le malattie che si sviluppano e che attaccano le piante sono causate da parassiti e agenti patogeni che, in determinate situazioni, attaccano una particolare famiglia di piante e, sfamandosene, possono sopravvivere e quindi creare grossi problemi al... Continua a leggere
Oggi, più che mai, preservare la nostra terra e l'ambiente che ci circonda è di vitale importanza. Per questa ragione, sempre più aziende agricole intraprendono la coltivazione del grano biologico nei propri terreni.
Disciplinare grano biologico
La coltivazione biologica è fondata sull'utilizzo razionale e ben bilanciato dei fattori della produzione, introducendo nell'ecosistema un equilibrio che ha molteplici benefici. Le tecniche agronomiche portano ad un uso oculato dell'acqua, grazie al management della sostanza organica che implica un miglior utilizzo dei nutrienti del suolo e, quindi, un limitatissimo... Continua a leggere
Spesso ci si chiede chi sia e di cosa si occupi la figura del Dottore Agronomo . Partiamo dall'inizio. La parola agronomo deriva dal greco, dall'unione di " ἀγρός" (agros) che significa campagna e " νόμος" (nomos) che significa legge.
Questa professione ha origini storiche, tant'è che i primi riferimenti che riguardano la figura sacerdotale dell'agronomo risalgono alla popolazione dei Sumeri, stanziati in Mesopotamia.
Chi è l'agronomo?
L'agronomo può essere un libero professionista o dipendente di una Cooperativa agricola, a disposizione della... Continua a leggere
La natura è un insieme di processi estremamente intricati e complessi, ma allo stesso tempo incredibili. È meraviglioso osservare tutti i suoi mutamenti, i colori ed i profumi che cambiano in base alle fasi climatiche e al susseguirsi delle stagioni.
Appartenente alla famiglia delle graminacee, il grano, detto anche Triticum , è la pianta che può raccontare meglio la storia del genere umano. Nasce presumibilmente in Mesopotamia ed arriva fino ai nostri giorni nelle forme e varietà che conosciamo.
Ciò detto, è strabiliante poter appurare, nonostante centinaia di migliaia di anni dividano i nostri giorni dalle... Continua a leggere
Decidere di coltivare in modo biologico, spesso, è una scelta dettata da un profondo rispetto verso la vita e l'ambiente circostante e, ancor di più, dovuta ad una radicata devozione per il proprio territorio.
Il termine "biologico", non a caso, deriva dal greco biologos , parola formata da bio , ovvero "vita", e logos che significa "comprensione".
La possibilità di poter coltivare ed, al contempo, eliminare totalmente le emissioni tossiche e la distruzione della vegetazione spontanea e della flora, spinge sempre più agricoltori a scegliere questa tipologia di... Continua a leggere
Agricoltura Biologica: tutto quello che c'è da sapere
Questa sezione del nostro AgriBlog è interamente dedicata al mondo dell'Agricoltura Biologica. Oltre a spiegare cos'è e in cosa consiste questo metodo agricolo, parleremo anche delle normative e leggi che lo riguardano, dei benefici per il territorio e per i consumatori finali, e scenderemo nello specifico per scoprire le mille sfaccettature del biologico.